
Ciao,
il mio nome è Eleonora Ferri e sono una grafica pubblicitaria e impaginatrice di libri a Bagnacavallo (RA).
Prima di spiegarti il perché il mio Studio è differente, voglio raccontarti qualcosa di me.
Fin da piccola mi affascinava guardare copertine, sfogliare libri, guardare come sono rilegati, annusare la carta di cui sono fatti (anche trovare errori di battitura!).
Mi sono diplomata in grafica pubblicitaria e ho fatto la mia prima esperienza lavorativa in uno studio grafico specializzato in editoria. A quei tempi mi occupavo di locandine, brochure, biglietti da visita e manifesti, ma rimasi affascinata vedendo quanto lavoro e dedizione servissero perché un libro fosse pronto per essere letto o studiato!
In quel momento ho capito quale fosse la mia strada e mi sono specializzata in impaginazione editoriale.
Il lavoro del grafico è oggi conosciuto ma quello dell’impaginatore no.
Quando mi chiedono cosa fa l’impaginatore, la reazione è: «ah ma quindi per impaginare non basta premere “giustifica” in word?»
No, non basta premere un tasto in word, l’impaginazione richiede sempre uno studio approfondito del rapporto tra testi, titoli, paragrafi, interlinea, dimensione di foto, disegni e grafici. Se vengono rispettati tutti i parametri il lettore ha migliore leggibilità, comprensione del testo e coinvolgimento.
Nel 2018 ho dato vita alla mia attività come libera professionista e oggi collaboro autonomamente con importanti case editrici, studi editoriali e tipografie.
Con il mio lavoro posso creare cose che prima non c’erano, posso realizzare le idee dei miei clienti e renderle reali, posso modificare forme e colori per plasmarli e renderli migliori.
I miei lavori entrano nelle case della gente, sono strumento e veicolo di cultura e comunicazione.
Essendo nata come grafica riesco ad unire le nozioni di creatività e comunicazione visiva a quella della stampa tipografica e viceversa.
Ciao,
il mio nome è Eleonora Ferri e sono una grafica pubblicitaria e impaginatrice di libri a Bagnacavallo (RA).
Prima di spiegarti il perché il mio Studio è differente, voglio raccontarti qualcosa di me.
Fin da piccola mi affascinava guardare copertine, sfogliare libri, guardare come sono rilegati, annusare la carta di cui sono fatti (anche trovare errori di battitura!).
Mi sono diplomata in grafica pubblicitaria e ho fatto la mia prima esperienza lavorativa in uno studio grafico specializzato in editoria. A quei tempi mi occupavo di locandine, brochure, biglietti da visita e manifesti, ma rimasi affascinata vedendo quanto lavoro e dedizione servissero perché un libro fosse pronto per essere letto o studiato!
In quel momento ho capito quale fosse la mia strada e mi sono specializzata in impaginazione editoriale.
Il lavoro del grafico è oggi conosciuto ma quello dell’impaginatore no.
Quando mi chiedono cosa fa l’impaginatore, la reazione è: «ah ma quindi per impaginare non basta premere “giustifica” in word?»
No, non basta premere un tasto in word, l’impaginazione richiede sempre uno studio approfondito del rapporto tra testi, titoli, paragrafi, interlinea, dimensione di foto, disegni e grafici. Se vengono rispettati tutti i parametri il lettore ha migliore leggibilità, comprensione del testo e coinvolgimento.
Nel 2018 ho dato vita alla mia attività come libera professionista e oggi collaboro autonomamente con importanti case editrici, studi editoriali e tipografie.
Con il mio lavoro posso creare cose che prima non c’erano, posso realizzare le idee dei miei clienti e renderle reali, posso modificare forme e colori per plasmarli e renderli migliori.
I miei lavori entrano nelle case della gente, sono strumento e veicolo di cultura e comunicazione.
Essendo nata come grafica riesco ad unire le nozioni di creatività e comunicazione visiva a quella della stampa tipografica e viceversa.

Io e il colibrì
Nella ricerca del mio logo sentivo l’esigenza di trovare un simbolo che mi rappresentasse, che
parlasse di me, del mio modo di lavorare e della mia visione del lavoro.
La scelta è ricaduta sul colibrì, non solo per il suo fascino, ma anche per il suo significato e il suo essere specchio della mia personalità, soprattutto in ambito lavorativo.
Questo piccolo animaletto, leggero e rapidissimo, è simbolo di precisione, adattabilità e
costanza, e nella sua delicatezza esprime la sua essenza e la sua forza.
Sono proprio queste le caratteristiche che metto ogni giorno nel mio lavoro: la capacità di
muovermi con velocità e precisione tra testi e immagini, la cura del dettaglio, l’attenzione per
l’armonia della pagina, l’energia con la quale mi dedico ai progetti.
Ma c’è anche un legame più profondo e personale: il colibrì è legato a una canzone che ha un
significato speciale per me. Un richiamo emotivo che rende questo logo ancora più mio.
Io e il colibrì
Nella ricerca del mio logo sentivo l’esigenza di trovare un simbolo che mi rappresentasse, che parlasse di me, del mio modo di lavorare e della mia visione del lavoro.
La scelta è ricaduta sul colibrì, non solo per il suo fascino, ma anche per il suo significato e il suo essere specchio della mia personalità, soprattutto in ambito lavorativo.
Questo piccolo animaletto, leggero e rapidissimo, è simbolo di precisione, adattabilità e costanza, e nella sua delicatezza esprime la sua essenza e la sua forza.
Sono proprio queste le caratteristiche che metto ogni giorno nel mio lavoro: la capacità di muovermi con velocità e precisione tra testi e immagini, la cura del dettaglio, l’attenzione per l’armonia della pagina, l’energia con la quale mi dedico ai progetti.
Ma c’è anche un legame più profondo e personale: il colibrì è legato a una canzone che ha un significato speciale per me. Un richiamo emotivo che rende questo logo ancora più mio.